Articoli redatti da: Antonio De Caro (10 risultati)
-
La durezza della legge, la vitalità dell’amore
Adista Notizie n° 14 del 12-04-2025
-
Su un libro di Paolo Cugini. Un’Eucarestia meno formale e più relazionale
Adista Segni Nuovi n° 24 del 08-07-2023
-
Come la liturgia può illuminare e rinnovare la fede
Adista Documenti n° 39 del 19-11-2022
-
Un Dio che si lascia “conquistare”
Adista Notizie n° 1 del 08-01-2022
-
Dio abita il quotidiano
Adista Notizie n° 1 del 08-01-2022
-
La morale sessuale cattolica: da “anáthema” a gioia
Adista Documenti n° 27 del 17-07-2021
-
“Ma così… è un matrimonio!”
Adista Documenti n° 13 del 03-04-2021
-
VI Forum cristiani LGBT. Abbiamo attraversato il deserto
Adista Segni Nuovi n° 37 del 24-10-2020
-
Benedizione dell’amore omosessuale. Da una teologia della condanna a una teologia empatica
Adista Segni Nuovi n° 28 del 18-07-2020
-
Pastorale “con” gli omosessuali. Con la benedizione della Chiesa?
Adista Segni Nuovi n° 40 del 23-11-2019
Che cosa significa, per noi, essere salvati? La risposta a questa domanda dipende dall’immagine che abbiamo di Dio. Gesù si presenta come “Buon Pastore”, immagine da cui prend... (continua)
Nell’epoca post-cristiana, in cui le chiese si svuotano, è ancora possibile proporre una riflessione sull’Eucarestia? La fede e la liturgia possono incontrare uomini e donne di oggi... (continua)
«Mi pare che non possiamo più consentire che persone che si vogliono bene, e non prendono decisioni con leggerezza, siano stigmatizzate e spesso trattate come peccatori e siano escluse da... (continua)
Chi è un profeta? Un indovino che prevede magicamente l’avvenire? È, piuttosto, un uomo che parla a nome di Dio; che parla davanti a tutti, con coraggio, per diffondere i valori... (continua)
Possiamo incontrare il Signore? Come? Nel prologo al suo Vangelo, Luca richiama il modo di scrivere degli antichi storici greci, per suggerire che la venuta e la missione di Gesù sono eventi... (continua)
Mortificare il corpo, vivificare lo spirito: alcune antiche correnti mistiche e filosofiche svalutavano il piacere sessuale a favore di un ideale ascetico. Tale orientamento era diffuso in diversi cet... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Nel 2018 Jerry e io abbiamo partecipato al Forum dei cristiani LGBT ad Albano Laziale (RM). Ci avevano chiesto di portare la nostra testimo... (continua)
«Da ogni lingua, tribù, popolo e nazione» (Ap 5, 9) è stato il titolo del VI Forum dei cristiani LGBT (e dei genitori e degli operatori pastorali che li sostengono): la visio... (continua)
Durante il sinodo del 2015 i vescovi cattolici di lingua tedesca hanno chiesto perdono poiché il tentativo di difendere ostinatamente la dottrina e l’autorità della Chiesa si &egra... (continua)
Sembra che la Chiesa Cattolica Romana (d’ora in poi CR), a proposito delle unioni omosessuali, sia bloccata in un processo che lesbiche e gay conoscono meglio di tutti, una lotta molto simile a... (continua)